Si è svolto sabato 6 novembre il primo appuntamento del corso di formazione “I comportamenti delle persone disabili. Modelli di gestione e linee di intervento” promosso dall’associazione “Amici dei diversabili”.
Nel primo incontro il dott. Danilo Verdicchia, esperto nei processi di apprendimento – Registro degli esperti Erickson, specializzato in autismo e disturbi dello sviluppo nonché in tutela del minore e conflitto genitoriale, ha parlato di: “Comportamento: dimensioni quantitative e qualitative; dal deficit all’handicap; analisi degli antecedenti e delle conseguenze; le funzioni comportamentali”. In particolare l’esperto ha introdotto il metodo ABA che sta per Applied Behaviour Analysis (Analisi Applicata del comportamento): un ramo dell’analisi del comportamento, la scienza che descrive le relazioni esistenti tra il comportamento degli organismi e gli eventi che lo causano e influenzano.
La partecipazione al corso è stata soddisfacente, segno che la formazione nel settore è essenziale e più che mai lo è in un mondo in continua evoluzione e dopo il periodo complesso che abbiamo vissuto e che è stato ancor più difficile e pensante per i diversamente abili.
Sabato scorso 13 novembre si è svolto il secondo appuntamento sul tema “I comportamenti ritualistici, le forme stereotipate e i tratti ossessivo compulsivi; la gestione dei rinforzi socialmente mediati; quando il comportamento ha una gratificazione non socialmente mediata: dal contenimento dei comportamenti stereotipati all’insegnamento di comportamenti alternativi“.
Prossimo appuntamento è in programma per sabato 20 novembre dalle ore 16:45 alle 19:00 sul tema “L’uso delle strategie di premialità: il coinvolgimento delle figure parentali; il controllo situazionale e il rispetto delle regole; l’uso delle strategie visive; gli ostacoli dell’ambiente e del quadro clinico e /o dei bisogni della persona con disabilità collettiva”.
L’evento formativo è gratuito. Per info contattare: 333.69.83.753 (Giampiero), 333.86.41.314 (Betta), o scrivere alla mail: info@amicidiversabili.it
Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Sede del corso: sala conferenze “Pensieri” della Fondazione Leopardi nella sua Luce (3° piano Palazzo Logroscino in via Martiri delle Foibe,1). Accesso con Green Pass.
Facciamo insieme un passo verso la formazione per rendere migliore il mondo della diversabilità.