Riceviamo e pubblichiamo:

Bellissima serata con Antonella Laricchia, candidata presidente M5SPatty L’Abbate portavoce al Senato  e Raimondo Innamorato, Sindaco di Noicattaro per presentare la candidatura di Giuseppe Scaraggi a supporto di #AntonellaLaricchiaPresidente.  Nonostante il caldo agostano, la grande partecipazione di tantissimi cittadini, proveniente anche dai paesi viciniori, a supporto di Antonella Laricchia ci sprona e ci incoraggia ad andare avanti confermandoci che il percorso intrapreso come cittadini prestati alla politica è quello giusto. 

Il diritto alla Salute e alle cure pubbliche è spesso un diritto calpestato o compresso”  ha esordito Giuseppe Scaraggi, candidato consigliere, “la storica problematica delle lunghe liste d’attesa, ne è un tipico esempio , che la vecchia politica non ha MAI VOLUTO AFFRONTARE NE’ TANTOMENO RISOLVERE. Perché io cittadino, che già pago le tasse e che ho necessità di una consulenza specialistica urgente, sono costretto da te, Regione, a rivolgermi al privato e a ripagare la prestazione?  Il programma del M5S invece affronta e propone la soluzione: potenziare quelle specialistiche in sofferenza con un serio piano di assunzioni, sfruttare le tecnologie per il teleconsulto e monitorare in maniera trasparente le liste di attesa e le erogazioni delle prestazioni”. Scaraggi  ha, inoltre, denunciato il piano per chiudere il nosocomio della Bassa Murgia, Santa Maria degli Angeli, con il declassamento dei reparti di chirurgia e di ortopedia da unità complesse ad unità semplici. 

Antonella Laricchia, candidata alla presidenza della Puglia, ha lasciato tutti sbigottiti quando ha spiegato  le pressioni e le proposte di poltrone e di incarichi ricevute da parte dei “poteri forti” per convincerla ad entrare in coalizione con l’accozzaglia di Emiliano. Laricchia ha parlato, inoltre, del gravoso problema della trasparenza e della semplificazione in particolare nel monitoraggio dei finanziamenti alle imprese e della semplificazione degli iter amministrativi che complicano la presentazione di progetti da parte delle aziende. Il fallimento del PSR è un esempio di cattiva gestione dei fondi per 1,6 miliardi di euro, che pur, disponibili, solo in piccola parte sono arrivati sul territorio in aiuto delle imprese agricole, la ristrutturazione dei centri per l’impiego, l’AQP, il consorzio di bonifica affidati da Emiliano a personaggi con il solo scopo di raccattare voti anche da destra.  Il M5S ha costruito e lavorato da anni sul programma consultando e parlando con i cittadini e con le associazioni di categoria  e non permetterà che si perpetrino ancora gravissimi errori come “il crimine politico contro l’agricoltura” 

Il Sindaco di Noicattaro, Raimondo Innamorato, ha illustrato la sua esperienza durante il lockdown resa difficoltosa dalle decisioni di Emiliano emesse senza consultare i sindaci  ma solo per accontentare questa o quella categoria in cambio di un consenso. Emiliano, ha incalzato Innamorato, è stato in perenne campagna elettorale ed i cittadini non si sono mai sentiti guidati da Emiliano che è anche assessore alla Sanità pugliese. Anche le promesse mai attuate di costruire centri di compostaggio pubblici rendono ancor più difficile abbassare la TARI, anche se il buon governo di amministrazione dei comuni a 5 stelle di Noicattaro o Santeramo, ad esempio, è riuscita a farlo. Ma esistono tanti piccolissimi paesi nel Salento dove non conviene fare la differenziata e si porta tutto in discarica.  

La portavoce al Senato Patty L’Abbate ha risposto ad una domanda di una cittadina spiegando che la modifica delle legge elettorale nazionale prevede una maggiornaza che il M5S non ha ed è questa la difficoltà di farne una nuova ma in generale di fare tutto quello che il M5S vorrebbe fare pur provandoci in tutti i modi. Diversamente, ha spiegato L’Abbate, la legge elettorale regionale pugliese prevede la MAGGIORANZA DEI SEGGI per la coalizione che prende più voti  Pertanto GOVERNA chi vince!  Si è dichiarata allibita nell’apprendere che in alcuni paesi del Salento vi è una situazione di raccolta differenziata  differenziata che vìola le normative vigenti che indicano che dobbiamo aumentare la percentuale e la qualità  della frazione organica: queste situazioni ci espongono a penalty a livello nazionale ed internazionale se la Puglia non progetta con serietà la gestione dei rifiuti. 

Qualche ora prima l’inaugurazione del comitato di Mariantonietta Ivone, ingegnere e docente candidata al consiglio della regione Puglia al fianco di Antonella Laricchia per il Movimento 5 Stelle. “Sono orgogliosa di poter affermare che finalmente è aperto uno spazio di confronto, ascolto e scambio di proposte che giungono direttamente dai cittadini. Lo scopo è scrivere un programma quanto più inclusivo della cittadinanza per ricostruire la Puglia del Futuro”. All’evento sono intervenute la senatrice Patty L’Abbate e la candidata alla presidenza Antonella Laricchia. La candidata ha approfondito le criticità inerenti alle infrastrutture, all’agricoltura, al turismo e alla sanità.

L’inagurazione del comitato della candidata Ivone

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO!