Premiati mercoledì scorso dall’Associazione Fratres Donatori di Sangue di Putignano tre giovani putignanesi che hanno tagliato il traguardo della maturità con il massimo dei voti: 100 e lode. Ospitati nella sede in via Cavour, i ragazzi insieme ai genitori hanno ricevuto un premio in denaro, certamente da utilizzare per il proseguimento degli studi universitari. Presenti il presidente della Fratres Stefano Castellana, insieme ad alcuni componenti del consiglio direttivo Domenico Giacoletti, Antonio Giotta e Giambattista Pipoli.

L’iniziativa ha riconosciuto la conclusione brillante degli studi a tre giovani liceali dell’IISS “Majorana-Laterza” di Putignano, che si sono distinti anche per la sensibilità alla donazione di sangue effettuata durante l’anno scolastico appena concluso (tra dicembre 2019 e aprile 2020), soprattutto considerando il coraggio di donare nonostante le restrizioni della pandemia da coronavirus. Ma è noto che donare il sangue è sempre stato possibile con tutte le dovute precauzioni e con la necessaria prenotazione telefonica allo 080/4050684.

Leonardo Basile (classe 5ªB Scientifico), Stefania Bianco (classe 5ªC Linguistico) e Annie Williams (classe 5ªS per l’indirizzo Scienze Applicate) hanno partecipato al progetto, messo in campo dalla Fratres per sensibilizzare i giovani alla donazione, dal titolo “Legami di sangue”, che prevedeva la realizzazione di uno spot pubblicitario con la disponibilità di borse di studio e di fondi che l’associazione aveva predisposto anche per l’istituto scolastico putignanese. Sta di fatto che, a detta del presidente Fratres Castellana, a causa di disguidi e mancanza di comunicazione agli studenti da parte delle autorità scolastiche, il progetto è stato ritirato in vista di un rilancio dell’attività per il prossimo anno scolastico.

Tuttavia, la Fratres non ha mancato al proprio impegno, valorizzando la scelta generosa dei tre ragazzi donatori, assegnando comunque un contributo in denaro di circa 333 euro ciascuno, consegnati in busta chiusa e con tanto di assegno proforma. “Il contributo ai ragazzi è reso possibile – sottolinea Stefano Castellana – grazie ai fondi messi a disposizione grazie alle donazioni e alla sensibilità di cittadini e imprese che scelgono di assegnare alla nostra sezione di Putignano il 5 per 1000“. Da sempre attenta alle esigenze del mondo della socialità, la Fratres ha stanziato anche un contributo di 1.500 euro in buoni pasto che consegnerà alla Caritas zonale di Putignano entro fine agosto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO!