Uno scambio tra generazioni per la valorizzazione e il recupero delle tradizioni natalizie, all’insegna del racconto e dell’arte teatrale: è l’obiettivo del progetto “E’ tempo di Natale…E’ tempo di Ricordi e Tradizioni” che vedrà protagonisti i nonni sprint del Centro Sociale Polivalente per Anziani del Comune di Putignano e i giovani dell’Associazione “Famiglie San Filippo Neri”. Il progetto, ideato dalla vulcanica Antonella Messa, animatrice del Centro Anziani, e dalla docente Maria Antonietta Mele, volontaria della comunità di recupero dalle tossicodipendenze, guidata da don Rosario Pacillo, è stato presentato giovedì scorso presso la sede del centro anziani in via Gianfedele Angelini, alla presenza dello stesso don Rosario, dell’assistente sociale del comune Monica Vasco e dei giovani del Servizio Civile Universale.
L’iniziativa natalizia è articolata in 4 incontri, tutti di martedì o giovedì dalle ore 15,30 alle 18,00: si parte giovedì 18 novembre con il “Confronto tra Generazioni”, occasione per i giovani e gli anziani per fare conoscenza tra di loro alla luce delle proprie esperienze di vita. L’appuntamento successivo sarà martedì 23 novembre con “Animatamente…Insieme”, quando i protagonisti del progetto vivranno la gioia della condivisione grazie all’ascolto della musica, al canto e al ballo. Giovedì 9 dicembre all’inizio del clou natalizio i nonni del Centro Anziani si diletteranno in cucina con “Un dolce…per Natale”, realizzando i tipici dolcetti natalizi della tradizione putignanese, trasmettendo segreti e ricette ai giovani dell’Ass. “Famiglie San Filippo Neri”. Ultimo incontro in scaletta è la Tombolata Animata e Solidale, fissata per giovedì 14 dicembre all’insegna del tipico gioco del periodo delle feste.

Filo rosso e novità del progetto è il laboratorio teatrale intergenerazionale, che vedrà la preparazione di uno spettacolo in vernacolo putignanese, diretto da Franco Certini, su copione scritto dall’insegnante Mele e dal titolo “Accumm ò iess stu Natal…?”, rappresentato da nonni e giovani sul palco dell’Auditorium San Filippo Neri. Una prova di maturità e una sfida per il Centro Anziani comunale, realtà nata ben 52 anni fa per la valorizzazione della terza età, oggi affidata alla Coop. Sociale Occupazione e Solidarietà, e per l’Ass. “Famiglie San Filippo Neri”, che da oltre 25 anni opera per l’aiuto dei giovani in difficoltà con le dipendenze da sostanze stupefacenti, ludopatia, alcool, ecc.