Un gusto mondiale quello realizzato da Claudio Bove, maestro gelatiere di Putignano, con la sua esperienza ventennale, salito sul podio del Gelato World Heritage, il concorso promosso da Funvic Europa e Associazione Italiana Gelatieri, nato per portare l’eccellenza del gelato artigianale italiano nel mondo e creare sinergie interculturali per diffondere la cultura del nostro territorio, confermando quella innovazione nella tradizione, caratteristica anche del gelato. Ogni concorrente ha ricevuto una nazione da rappresentare con la scelta delle materie prime: al gelatiere putignanese è toccato il Giappone con i suoi caratteristici tè verdi.

Il prodotto è stato realizzato con scarti di foglie e rametti della bevanda nipponica, che mescola anche componenti derivati dal carbone: all’assaggio il sentore amarognolo viene temperato dalla piacevolezza del tè che ne fa un gelato ricco anche di vitamina C. A Bove, nominato per l’occasione ambasciatore del gelato italiano nel mondo, il secondo posto al concorso, patrocinato dall’ONU, e il trofeo ricevuto dalle mani dell’ambasciatore del Giappone in Italia durante la cerimonia a Roma presso la Nuvola di Fuksas, già sede del G20.

Lo scorso 17 novembre la presentazione del gusto al tè giapponese ai rappresentanti e agli amici di Putignano presso il Bar Dolci Voglie: tra i presenti il presidente del consiglio comunale Michele Vinella, l’assessora alla cultura Rossana Delfine e il giudice di pace Tiziana Gigantesco.