Riceviamo e pubblichiamo dal circolo del Partito Democratico di Putignano:

LA MEMORIA PER RISTABILIRE LA VERITA’

Nell’amministrazione di qualsiasi Comune l’approvazione del rendiconto è un momento di grande importanza, una sorta di esame finale dopo un anno di lavoro, il Consiglio Comunale del 22 luglio è stato chiamato ad approvare il consuntivo del Comune di Putignano e il dibattito che ne è seguito merita alcune considerazioni.

Va ricordato che il bilancio di previsione era stato approvato dal precedente Consiglio Comunale il 9 aprile 2019 con il voto contrario di Gianni Mastrangelo, Dino Angelini e Rossana Delfine all’epoca baldanzosi esponenti della opposizione.

Il 22 luglio il Consiglio Comunale, ovviamente in diversa composizione, ha approvato il consuntivo con il voto favorevole di Gianni Mastrangelo e Dino Angelini, mentre Rossana Delfine aveva approvato in Giunta il provvedimento. Il diverso voto da parte dei tre consiglieri non è motivo di scandalo, il provvedimento andava votato per permettere all’Ente di continuare ad essere amministrato e chiunque avrebbe operato in tal modo. Quello che colpisce invece è il fervore e la veemenza con cui i consiglieri Mastrangelo ed Angelini hanno difeso il provvedimento (contro il quale avevano votato quindici mesi prima) dalle osservazioni che con garbo e precisione ha sviluppato nei suoi interventi Franco Laera, consigliere del Partito Democratico esponente di quella opposizione di cui un tempo avevano fatto parte.

Lasciando perdere le considerazioni su quali siano i tratti caratteristici di una politica di sinistra è necessario fare alcune precisazioni per amore di verità. Il consigliere Franco Laera ha giustamente rilevato la poca attenzione riservata alle periferie da questa amministrazione, il successivo intervento di Gianni Mastrangelo è stato poco rispettoso della verità, dopo aver ricordato la sua militanza nel PCI e la sua opposizione alla creazione del quartiere di San Pietro Piturno (di cui prendiamo atto ma del tutto ininfluente in quella discussione, in ogni caso le autocelebrazioni lasciano sempre il tempo che trovano soprattutto in Consiglio Comunale) ha fatto un’affermazione che lascia sorpresi: nessuna amministrazione ha fatto niente per San Pietro Piturno.

Orbene ricordiamo a Mastrangelo che l’amministrazione De Miccolis a San Pietro Piturno ha costruito una palestra, ha sistemato il bosco con un percorso ginnico, successivamente abbandonato dall’amministrazione Giannandrea, ha avviato un progetto per i disabili anch’esso abbandonato dall’amministrazione Giannandrea, ha avviato e parzialmente realizzato un progetto di riqualificazione urbanistica del quartiere, ha organizzato il “Centro Paolillo”, ha realizzato il rondò di accesso, senza considerare l’ordinaria amministrazione ad es. la creazione di un parco giochi.

Altro aspetto sottolineato dall’intervento del consigliere Laera: la poca attenzione riservata al recupero delle imposte comunali, sul punto per capire l’approccio che l’amministrazione Laera – Daprile (che va in prosecuzione con quella Giannandrea) ha sul problema ricordiamo la delibera di Giunta n.63 del 27 maggio 2015 con cui la Giunta dell’epoca, presenti in quattro su sei componenti e di quei quattro due sono l’attuale Sindaco e l’attuale assessore al bilancio, deliberò di ridurre per un contribuente i solleciti di pagamento della Tarsu da oltre € 82.000,00 richiesti a circa € 55.000,00, una transazione su cui ci sarebbe molto da riflettere perché imposte e tasse o sono dovute e le pagano tutti ed il Comune si adopera per farle pagare a tutti o non sono dovute e l’Amministrazione deve avere il coraggio di ammettere di aver sbagliato, non è consentito fare sconti anche perché nel caso specifico si verteva su un problema che da tempo le imprese pongono all’attenzione del Comune, speriamo che questa amministrazione sia più equa ma i dati sulla evasione non sono positivi.

Ancora: non sappiamo se fare sport sia di destra o di sinistra, certo è che, mentre in tutta Italia le palestre comunali sono aperte, a Putignano restano chiuse, il Presidente del Consiglio ha impedito la discussione in Consiglio Comunale per un cavillo regolamentare per la verità alquanto opinabile ed i giovani putignanesi continuano a non fruire degli impianti sportivi; al riguardo vorremmo conoscere il pensiero di Anna Caldi e Maurizio Verdolino, insegnanti di educazione fisica che hanno professionalmente contribuito per anni alla diffusione della pratica sportiva anche negli impianti pubblici e di Sandro D’aprile da sempre impegnato nello sport.

Altro aspetto: la coalizione che sostiene questa amministrazione ha incentrato tutta la campagna elettorale affermando la vicinanza alla comunità e la trasparenza della azione amministrativa: quale comunità? quale trasparenza? quella che spesso ha fatto della procedura di affido diretto della esecuzione di lavori e dell’acquisizione di beni il proprio modus operandi?

Per concludere il Partito Democratico invita questa amministrazione ad accettare un sereno confronto politico ed istituzionale con le forze di opposizione e quando il consigliere Franco Laera fa i suoi interventi non è necessario riscaldarsi tanto ricordando i fasti del proprio passato o sottolineando la sua presunta inesperienza, al contrario utilizzate quelle energie per amministrare meglio il paese.

Il Circolo P.D. di Putignano

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO!