Sono stati 1.184 i comuni che domenica 20 e lunedì 21 sono andati al voto. Tra questi anche la vicina città di Conversano dove, il 20 maggio scorso, le dimissioni di nove consiglieri avevano decretato la caduta anticipata dell’amministrazione.

Sei in tutto i candidati sindaco in lizza: Pasquale Loiacono, sindaco uscente, supportato da sei liste (Conversano Bene Comune, Punto, Conversano Futura, Partito Socialista Italiano, Conversano Progetto Politico e Città Nostra), Giuseppe Lovascio, sindaco dal 2008 al 2018, sostenuto da 5 liste (Liberi, Conversano per tutti, Conversiamo per la città, Cultura Pugliese, Germogli e Popolari per Lovascio), Valerio Conte con due liste (Movimento 5 Stelle e ConTe per Conversano), Michele Lestingi con la lista Michele Lestingi Sindaco, Gianvito Matarrese con cinque liste (Cittadini Protagonisti, Giovani Democratici, Idea di un Paese, PD e Valore Futuro), Matteo Salzo con quattro liste (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Democristiani e Il Popolo della Famiglia). Con sei candidati in gara era chiaro in partenza che sarebbe stato pressoché impossibile raggiungere la maggioranza assoluta dei voti, necessaria per l’elezione del sindaco al primo turno. E infatti l’ipotesi del ballottaggio è emersa sin da subito.

Lo spoglio, avvenuto nella giornata di martedì, ha visto un’immediata fuga in avanti dell’ex sindaco Giuseppe Lovascio, che si è attestato sui 5.703 voti (36,92% delle preferenze), aggiudicandosi subito uno dei due posti per il ballottaggio. Più difficile è stato definire il secondo concorrente. Dopo un estenuante testa a testa, giocato su poche decine di voti, intorno alle 20 Pasquale Loiacono è riuscito a superare definitivamente l’avversario Gianvito Matarrese per appena 20 preferenze, passando al ballottaggio (3.603 voti per Loiacono, pari al 23,33% delle preferenze, contro i 3.583 di Matarrese, pari al 23,20% delle preferenze). Fermo a 1.241 Valerio Conte (8,03%), seguito da Michele Lestingi con 774 voti (5,01%) e da Matteo Salzo con 542 voti (3,51%).

Il turno di ballottaggio si terrà domenica 4 e lunedì 5 ottobre.

Una curiosità. Rispetto a due anni e mezzo fa nella cittadina di Conversano c’è stata una maggiore partecipazione: hanno votato 16.064 su 23.640, pari al 67,95% degli aventi diritto al voto. A giugno 2018, invece, votarono 15.606 cittadini, pari al 66,01% degli aventi diritto al voto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO!