Grande fermento nella Scuola Primaria “Angiulli” di Castellana per l’attuazione di un ambizioso progetto di innovazione. Le future classi V della Scuola Primaria si stanno preparando ad avviare, nel prossimo a.s. 2021-22, il modello di Scuole D.A.D.A., acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento, alla cui rete ha aderito l’intero Istituto Comprensivo “Angiulli – De Bellis”. Si tratta di un modello che innova e rinnova l’approccio metodologico-didattico e organizzativo, ideato e applicato nei Licei “Kennedy” e “Labriola” di Roma sette anni fa e che attualmente conta una rete di oltre cento scuole in tutta Italia. Dalle scuole superiori si è poi diffuso nelle scuole secondarie di I grado e nelle scuole primarie.

Il Comprensivo “Angiulli – De Bellis” sarebbe la terza istituzione scolastica in Puglia ad applicare questa innovazione, che rappresenta una preziosa opportunità per le giovani generazioni castellanesi. Questi ultimi, infatti, avranno la possibilità di formarsi, fin dalla più tenera età, in una scuola in cui si abbandona il modello trasmissivo del sapere, per lasciare il posto ad un modello che, integragrandosi con i principi pedagogici montessoriani e con la psicologia Gestaltica permetterà ai bambini di “fare esperienza” diretta dell’apprendimento, in ambienti funzionali all’apprendimento stesso.

La caratteristica fondamentale delle scuole D.A.D.A. si basa, infatti, su una nuova organizzazione degli spazi di matrice anglosassone, che prevede la creazione di aule – ambienti di apprendimento, in ciascuna delle quali operano alternativamente insegnanti della stessa disciplina. Ogni classe, quindi, non avrà più solo un’aula, ma più aule dedicate alle diverse discpline. E saranno gli alunni stessi a raggiungere questi ambienti di apprendimento, che permetteranno loro di diventare protagonisti e co-costruttori del proprio processo di apprendimento. Grande importanza riveste l’allestimento di questi spazi che saranno colorati, attrezzati, piacevoli da vivere e flessibili, con banchi e sedie che si spostano all’occorrenza, in linea con una ricerca fatta dall’Università di Salford (Manchester) e intitolata Clever Classrooms, secondo la quale il rendimento degli alunni migliora se lo spazio in cui studiano è curato, colorato e accogliente.

Il progetto è stato illustrato ai genitori delle future classi V, che hanno accolto con immenso entusiasmo questo nuovo modo di fare scuola. Grande apprezzamento ha suscitato la possibilità che i bambini avranno di spostarsi da un’aula all’altra. Questo approccio dinamico, infatti, risponde all’esigenza sempre più sentita di movimento che i bambini hanno, ma al tempo stesso, come testimoniato da accreditati studi neuroscientifici, consente di riattivare la concentrazione, i tempi di attenzione e le capacità cognitive. Inoltre, gli alunni, dovendo gestire gli spostamenti, il materiale e l’organizzazione stessa dello spazio, allenano le proprie capacità di autonomia e di senso di responsabilità.

Uno dei postulati del Manifesto delle scuole DADA è il coinvolgimento corale della Comunità in cui la scuola si trova perché, come dice il Dirigente Ottavio Fattorini, ideatore del modello, che a breve curerà la formazione dei docenti dell’Angiulli – De Bellis, “se si sogna da soli è un sogno, ma se si sogna insieme è una realtà che comincia”. L’auspicio è che le famiglie castellanesi sognino, insieme al Dirigente Scolastico, Gerardo Magro, e a tutti i docenti, che questa meravigliosa avventura abbia inizio.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO!