La festa dedicata a Santo Stefano, protettore della città, è ai nastri di partenza.
Si parte domenica 27 luglio con il mercato straordinario di Santo Stefano e la processione del quadro in serata. Il 28 luglio, aspettando Santo Stefano, nel chiostro comunale si svolgerà l’evento Gelato con le stelle – Cena gourmet a cura di Gelateria “Dolci voglie” con AIG Puglia Associazione Italiana Gelatieri con l’intrattenimento musicale di Sax Luca Pipoli e Live Music Gli Evolution.
Martedì 29 luglio al Giardino Pensile del Museo Civico “Romanazzi- Carducci” si terrà l’incontro culturale “Dalla Devozione all’Azione – Una festa che genera bene” con la partecipazione del vescovo Mons. Giuseppe Favale, la consigliera regionale Lucia Parchitelli, don Peppe Recchia, vicario zonale e del Comitato Festa Patronale, presieduto da Giorgio Allegretti. A seguire la presentazione delle opere realizzate dai dieci artisti partecipanti al concorso “S. Stefano” ed uno fuori concorso; il 31 luglio, invece, all’ex macello “Giuseppe Girolamo” serata dedicata al ballo con una lezione prova tango gratuita a cura dei m° Mimmo Satalino e Gabriella Lococciolo e a seguire Milonga con Tango Sonos in concerto.
Nei giorni tradizionali della festa (2, 3 e 4 agosto), non mancherà l’animazione per i bambini (baby dance, trampolieri e mago) e l’allestimento di punti food e no food nell’area della festa. Il 2 agosto, in via Roma, approda “La Nave ‘90”, Dj set e show dedicato agli anni ’90 a cura di Nostalgia ’90 a cura di Fondazione Carnevale Putignano e Comitato Feste Patronali.

Il 3 agosto, in piazza Teatro, spazio alla solennità con la concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Giuseppe Favale, la processione di gala con la reliquia e l’immagine di Santo Stefano, il concerto della Banda “Vito Semeraro” di Castellana Grotte e i fuochi pirotecnici in via Noci. A tal proposito è importante raggiungere a piedi i posti dove potersi godere al meglio lo spettacolo, ovvero: via Salvemini, il parcheggio in via Peppino Impastato, via Fratelli Bandiera (nel tratto libero dalle ville), via sant’Antonio.
Gran finale il 4 agosto con la processione di rientro del quadro di S. Stefano e lo spettacolo Opera Disney a cura di “Orchestra Tebaide”, una iniziativa dedicata soprattutto alle famiglie, per la quale ci sarà la possibilità di riservarsi un posto a sedere con obolo volontario.