Nonostante la riconversione a struttura Covid negli scorsi giorni, l’Ospedale di Putignano si attrezza per la cura dell’utenza affetta da patologie non collegate al coronavirus: la direzione medica della ASL ha infatti attivato nel presidio sanitario la piastra ambulatoriale no Covid. A darne comunicazione ufficiale la sindaca di Putignano Luciana Laera, fattasi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini e in sintonia con le istanze provenienti anche dai sindaci dei comuni limitrofi, attenti alle sorti del nosocomio che serve un’utenza di circa 400 mila abitanti della Bassa Murgia.
La piastra ambulatoriale, ubicata nello stabile, dove un tempo vi era il reparto di Pediatria, distaccato dalle unità operative Covid con accesso dall’ingresso principale del plesso ospedaliero consta di una sala di attesa e tre ambulatori che garantiranno alle utenze non Covid prestazioni finalizzate anche ad abbattere le liste d’attesa. Predisposti l’AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA per le visita cardiologiche con elettrocardiogramma, controllo pace maker, ECG dinamico SEC HOLTER, un AMBULATORIO DI CHIRURGIA GENERALE per visita chirurgica, follow up oncologici, ecografia addome superiore, inferiore e collo e un SERVIZIO DI ECOGRAFIA per ecografie internistiche, muscolo-scheletriche e delle parti molli in genere. Un sospiro di sollievo per gli utenti che va nella direzione del potenziamento, fortemente richiesto dai medici in servizio presso il Punto di Primo Intervento no Covid, che la settimana scorsa avevano rimarcato criticità con un esposto alla Procura della Repubblica.