La percentuale di raccolta differenziata nel primo semestre del 2020 a Putignano vola al 75,18%. Una media positiva confermata dal forte calo del 53,99% della produzione di rifiuto indifferenziato rispetto al primo semestre del 2019.
Sono alcuni dei dati presentati nel corso di una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Putignano, avvenuta questa mattina alla presenza della sindaca di Putignano Luciana Laera, dell’assessora all’Ambiente Elisabetta Romanazzi e dell’amministratore unico di Navita srl, l’azienda che da un anno gestisce il servizio di igiene urbana e raccolta dei rifiuti, Francesco Roca.
Dalla sindaca Laera rimarcata l’importanza della “comunicazione a filo diretto con la cittadinanza” e dell’interlocuzione con Navita per rappresentare “le criticità presenti nell’agro e per attenuarle – prosegue Luciana Laera – I cittadini tuttavia dimostrano di essere sensibili e di voler e saper differenziare e rispettare l’ambiente” soprattutto dopo l’installazione delle batterie per differenziare i rifiuti nell’agro, riposizionati più internamente perché “sono a disposizione dei soli residenti” in campagna e non dei titolari “di utenze non domestiche – stigmatizza il sindaco – non devono gettare i rifiuti negli scarrabili nell’agro”. A fargli eco anche il dott. Roca che evidenzia il tentativo di gettare in agro scarti di produzione industriale “per non pagare i costi del conferimento di rifiuti speciali”. Di certo, non ci sono più alibi per i “furbetti”, spiegano il sindaco e il dott. Roca, che sottolinea il sistema di tracciamento del rifiuto, la mappatura con geocodifica del territorio putignanese, i report costantemente aggiornati per singolo utente o condominio, la segnalazione di anomalie nel conferimento. «Navita vanta un sistema di raccolta differenziata porta a porta con le tecnologie più avanzate per la tracciabilità dei rifiuti. Nell’era delle Green Smart City l’APP NAVITA migliorerà l’interazione tra cittadini, amministrazione comunale e azienda. Uno strumento che ci consentirà di raggiungere gli obiettivi prefissati di trasparenza e qualità del servizio», ha spiegato Francesco Roca, amministratore unico di Navita. 389 le nuove utenze domestiche censite da Navita, sconosciute agli uffici comunali, che tramite incrocio di dati dovranno essere registrati quali contribuenti della TARI, la tassa sui rifiuti. “Bisogna mettere ordine tra gli irregolari – rimarca la sindaca – Se qualcuno non paga la TARI, c’è qualcuno che la paga per lui e non va bene, ciascuno si faccia carico della propria parte”. Diversi “casi irregolari” sono stati riscontrati nel centro storico, per esempio, dove “abbiamo individuato cittadini sconosciuti al comune nel merito della tassazione” continua Luciana Laera, additando la mancata registrazione da parte dei proprietari di contratti di locazione. Tra gli altri dati riscontrate 114 nuove utenze non domestiche, 1285 anomalie nel conferimento per le utenze domestiche, 777 anomalie per quelle non domestiche e 883 anomalie per le utenze condominiali.
Secondo il report aggregato per volumi di ritiri dell’utenza domestica, nel mese di luglio 2020 la percentuale dell’organico conferito ha raggiunto il 37,7%, l’indifferenziato il 30,3%, plastica e metallo 15,5%, carta e cartone 14,9 e vetro 1,5%.
«Ringrazio i cittadini virtuosi di Putignano – ha dichiarato Elisabetta Romanazzi, Assessora all’Ambiente – che hanno dimostrato e stanno dimostrando di voler differenziare e di saper differenziare. I 10 punti percentuale in più rispetto ai dati raccolti lo scorso anno sono importanti. E ancor più importante è la riduzione del 54% circa sulla raccolta dell’indifferenziato. Risultato che è stato possibile raggiungere grazie a una serie di correttivi posti in essere nel corso di quest’anno e che sicuramente continueremo ad apportare, al senso civico di tutti i cittadini rispettosi dell’ambiente».
Nel corso dell’incontro è stata presentata in anteprima la nuova APP NAVITA in grado di fornire ai cittadini tutte le informazioni utili per conferire i rifiuti in maniera corretta grazie ad una vera e propria “guida digitale alla raccolta”. L’applicazione permette di segnalare criticità o richiedere servizi di ritiro a domicilio, mentre una sezione news consentirà di rimanere sempre aggiornati sulle novità.

L’APP NAVITA, scaricabile gratuitamente da PlayStore e AppleStore, prevede una serie di contenuti informativi e alcune funzionalità che consentono l’interazione diretta con il gestore della raccolta come:
- Visualizzare le informazioni utili a conferire i rifiuti in maniera corretta, attraverso il calendario e il dizionario dei rifiuti;
- Segnalare rifiuti abbandonati con foto e posizione GPS;
- Richiedere il servizio di ritiro di un rifiuto ingombrante a domicilio;
- Ricevere informazioni sul Centro Comunale di Raccolta ed essere guidati con il servizio di navigazione
- Essere sempre informati grazie alla sezione news con informazioni sulla raccolta, consigli utili e tutte le novità in tema di ambiente
Il Comune di Putignano informa i contribuenti TARI di UTENZE NON DOMESTICHE – ANNO 2020, con categorie “13 Negozi altri beni durevoli”, “18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista”, “20 Attività industriali con capannoni di produzione”, e “21 Attività artigianali di beni specifici”, che l’applicazione delle riduzioni legate all’EMERGENZA COVID-19 avverrà previa presentazione di dichiarazione adeguatamente dimostrata degli effettivi giorni di chiusura. Il modulo da compilare e inviare all’indirizzo PEC protocollo@cert.comune.putignano.ba.it è scaricabile dal sito web del Comune di Putignano (www.comune.putignano.ba.it). Per tutte le altre utenze NON domestiche aventi diritto la riduzione è applicata direttamente nell’avviso di pagamento.