Favorire la partecipazione dei giovani alla politica cittadina, ascoltare la loro voce, facilitare il confronto con la Pubblica Amministrazione. Il Comune di Putignano ha pubblicato la manifestazione d’interesse per la costituzione della Consulta Giovanile. Invio candidature entro il 27 ottobre 2022.
“I giovani – dichiara Anna Caldi, Assessora alla Politiche Giovanili di Putignano – sono lo specchio del tessuto sociale della Putignano di domani. Coinvolgerli, ascoltare il loro punto di vista, confrontarci sulle tematiche affini al loro mondo è importante non solo per orientare l’azione politica ma anche per favorire la socializzazione, l’aggregazione e un legame più stretto con le istituzioni. Invito quindi le ragazze e i ragazzi di Putignano a mettersi in gioco, ad essere parte attiva della vita politica cittadina, a percorrere insieme questo bellissimo tratto di strada”.
La Consulta rappresenta uno strumento di partecipazione del mondo giovanile alla politica del Comune. Un organo consultivo, in carica due anni, che opera in autonomia e in stretta collaborazione con i rappresentati delle Istituzioni, avvalendosi dell’Assessorato ai Servizi Sociali. Alla Consulta possono aderire le associazioni, gli istituti scolastici superiori e tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Per manifestare il proprio interesse, la candidatura dovrà essere inviata entro le ore 12:00 del 27 ottobre 2022. Tutti i dettagli, l’avviso e la modulistica sul sito web del Comune di Putignano (www.comune.putignano.ba.it).