Armonia fra corpo e mente, arte che abbraccia il giardinaggio, il teatro per i bambini, la scultura in cartapesta e molto altro. Parte con rinnovato entusiasmo la seconda stagione di “Comune Benessere”, il calendario di corsi e laboratori promosso dalla Fondazione Leopardi nella sua Luce – Ricerca & Vita. La presidente dell’ente, Francesca Sbiroli, sintetizza così gli obiettivi del calendario stilato per la stagione 2020/2021: “L’intento è promuovere spazi che appartengono alla collettività e al contempo diffondere sul territorio conoscenza e nuovi saperi, attenzione per tutte le fasce d’età, buone pratiche di prevenzione e cura, solidarietà e benessere condiviso. Perché ho appreso con l’esperienza che ‘la bellezza è iniziata quando qualcuno ha iniziato a sceglierla”.

Gli spazi dell’ente sono stati messi ancora una volta a disposizione di professionisti, artisti ed associazioni interessati ad avviare corsi e laboratori che mirano al benessere fisico e psicologico degli utenti, il tutto nel rispetto delle norme anticovid.

Per questa stagione, la Fondazione Leopardi ha voluto mirare però ancora più in alto, associando al calendario di “Comune Benessere” il ciclo di incontri “Insieme”, una rete territoriale di supporto in ambito oncologico. I professionisti che organizzeranno i corsi presso i locali concessi dalla Fondazione hanno infatti accolto volentieri l’invito della presidente Sbiroli a devolvere una quota derivante dalle iscrizioni alla Fondazione, con l’obiettivo di dare vita ad un ciclo di incontri gratuiti, a cadenza mensile, con esperti del territorio impegnanti nella cura e nella prevenzione oncologica.

La nuova edizione di “Comune Benessere” continuerà inoltre a promuovere seminari ed incontri gratuiti in ambito socio-sanitario come gli appuntamenti tenuti dalla dott.ssa Mazzara, in programma a dicembre “Emozioni in età pediatrica ed adolescenziale”, ed altri eventi informativi con medici specializzati per approfondimenti su numerosi temi in ambito sanitario.

La Fondazione Leopardi nella sua Luce conferma inoltre l’ottima collaborazione con i servizi sociali del comune di Putignano e l’A.P.O. Puglia che si impegna costantemente sul fronte della prevenzione. Altre partnership di rilievo in ambito sanitario, fra questi l’Ospedale Santa Maria degli Angeli, sono allo studio dell’ente e potrebbero presto avere una concretizzazione volta a favorire una migliore offerta sanitaria sul nostro territorio. Proprio perché Fondazione Leopardi è ormai sinonimo di “salute e vita”.

La presidente Francesca Sbiroli e gli insegnanti illustreranno i dettagli della nuova edizione di “Comune Benessere” oggi dalle ore 18.30, con una diretta Facebook sulla pagina “Fondazione Leopardi nella salute – Ricerca & Vita”. Un appuntamento di approfondimento da non perdere.

Di seguito riportiamo una breve descrizione dei corsi in avvio ad ottobre nell’ambito del calendario “Comune Benessere 2020/21”. Gli interessati a partecipare sono invitati a contattare direttamente gli insegnanti per informazioni ed iscrizioni.

Corso di Taijiquan

Il Taijiquan è una disciplina tradizionale cinese di origine Taoista tradotto come “Boxe o pugno del Grande termine” o “suprema Armonia” ispirata dal principio Taoista del Taiji o Yai Chi. Il Taijiquan stile Yand presenta notevoli benefici per la salute del praticante, migliora la postura, la forza fisica, coordinazione e la risposta vitale. Per questo motivo è praticata anche come tecnica per la salute e medicina preventiva. Il corso è rivolto agli adulti.

Appuntamento: nuovo corso mercoledì ore 19.00 – 20.15, corso già attivo ore 20.30 – 21.45, presso la villa Leopardi

Insegnante Gianfranco Benedetto: contatto 349.3571968

Corsi di Capoeira per adulti e bambini

La Capoeira è un’espressione culturale brasiliana, nata dalla lotta contro la schiavitù, oggi diventata un’attività sportiva che ha conquistato il mondo. È un gioco fatto di lotta e musica, un rituale guerriero in un clima di festa che offre un esclusivo sistema di apprendimento, sviluppando la flessibilità, la resistenza respiratoria, la coordinazione dei movimenti con la musica e con l’altro giocatore o capoerista, inoltre favorisce l’attività di gruppo, il rapporto di collaborazione e rispetto naturalmente vissuto nel percorso, nonché l’uguaglianza di genere, cultura, età, formazione, lavoro. Tutti la possono praticare. 

Per i bambini la Capoeira, come cultura orale, favorisce un rapporto di rispetto reciproco, un senso di appartenenza e un ruolo attivo, donando fiducia e responsabilità, disciplina e salute in modo generale.

Appuntamento: martedì e giovedì, ore 17.00 – 18.30 per bambini dai 3 anni, ore 19.00 – 21.00 per adulti, presso la villa Leopardi

Istruttore Bruno Ribeiro da Fonseca: contatto 333.5909925

Progetto Lingua inglese e laboratorio artistico per bambini

Il progetto laboratoriale, per quanto compete la parte artistica, intende, attraverso una linea di continuità con la narrazione in lingua inglese, accompagnare i bambini nella realizzazione di un manufatto che richiami un personaggio, luogo o altro della storia ascoltata.

Il progetto prevede di valorizzare la dimensione della manualità e creatività attraverso l’acquisizione delle nozioni necessarie a realizzare un oggetto in materiali diversi.

Appuntamento: venerdì ore 17.00 – 19.00, presso Palazzo Logroscino

Insegnanti Lucrezia Stefanelli e Gesi Bianco: contatti 347.1565646

Laboratorio di cartapesta

Il laboratorio sull’Antica Arte della Cartapesta è un percorso rivolto a tutti, sia ad artisti, per approfondire o scoprire questa affascinante tecnica scultorea, sia a principianti assoluti che vivranno una stimolante esperienza creativa. Si rivolge ad adulti. Si studieranno tutte le fasi che portano alla realizzazione di un manufatto in cartapesta con particolare attenzione alla fase di scultura.

 Durante il corso verranno studiate le seguenti fasi: progettare un bozzetto preparatorio; modellato in argilla e calco in gesso; la preparazione della colla di farina e il riempimento dei calchi con la cartapesta; rifinitura dei manufatti e colorazione.

Appuntamento: venerdì dalle ore 17 alle ore 19, presso la villa Leopardi.

Insegnante Luigia Bressan: contatto 373.8392113

L’arte nell’orto

L’obiettivo del corso è nutrire le menti dei bambini partecipanti permettendo loro di trascorrere del tempo all‘aperto, giocando, seminando e piantando. Impareranno a prendersi cura di un giardino che si riempie di colori, odori e sapori. Il tutto attraverso lezioni pratiche in campo, e in aula per le parti di progettazione e di arte per l´orto. I bambini impareranno a gestire un giardino fruttifero per l´autoproduzione di materie prime alimentari e per la gioia dei sensi. I bambini saranno invitati a portare a casa le verdure e i frutti che hanno coltivato.

Appuntamento: lunedì ore 17.45 – 18.45, presso Palazzo Logroscino

Insegnante Myriam Pascale di Masseria Atipica: contatto 334.7881197

Teatro Bambini. Se fossi fuoco (presso villa Leopardi)

Il progetto intende coinvolgere i bambini nella realizzazione di una mini piece teatrale, attraverso l’individuazione di aree tematiche da sviluppare con la loro partecipazione attiva.

Attraverso giochi di ruolo, letture, esercizi teatrali, si intende rafforzare: abilità linguistiche; emancipazione della fantasia-manualità; la sicurezza di sé in un contesto di accoglienza e di “non giudizio”; capacità di lavorare da soli ed in gruppo.

Appuntamento: lunedì ore 16.30 – 17.30, presso la villa Leopardi

Insegnante Myriam Pascale di Masseria Atipica: contatto 334.7881197

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: CONTENUTO PROTETTO!